Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-453-1546

Related Posts

Email info@sonovisualmed.it

Corso di Formazione online in Ecografia bedside

L’INSONAZIONE QUINTO PILASTRO DELLA SEMEIOTICA NELL’ERA DEI DISPOSITIVI WIRELESS

Presentazione del corso Bedside

I LEZIONE

L’ecografia integra l’esame fisico, migliora le capacità diagnostiche e decisionali del medico e rappresenta il quinto pilastro della semeiotica fisica. La disponibilità di apparecchiature wireless ed a basso costo sta avvicinando a questo imaging di prima linea molte figure mediche.

Contenuti

  • Ecografia convenzionale e multiparametrica
  • Basi tecnologiche e sviluppi dell’imaging ecografico
  • Imaging analogico e digitale
  • Acquisizione sequenziale, imaging ad onda piana zonale (
  • Sistemi palmari. Tecnologia a cristali piezoelettrici (19-20)
  • Tecnologia C-MUT (sonde a capacitanza) (21-26)
  • Visita ecograficamente assistita o ecografia bed-side

 


 

II LEZIONE CONTENUTI

Obiettivi didattici di questa sessione saranno i principi basilari dell’ecografia B-mode, l’analisi dei fenomeni fisici associati alla propagazione degli US nei tessuti umani, gli effetti biologici l’imaging in seconda armonica e le applicazioni dell’ecografia multiparametrica.

 

Contenuti

  • L’imaging morfologico
  • Geometria e struttura del trasduttore:
  • Fisica del suono e degli ultrasuoni
  • Fenomeni fisici associati alla propagazione e formazione dell’immagine
  • Qualità e risoluzione del trasduttore spaziale
  • Effetti biologici legati alla propagazione degli US
  • Modalità di rappresentazione dell’immagine
  • Imaging in armonica tessutale
  • Imaging in 3-4D
  • Contrastografia per ultrasuoni (CEUS)
  • Doppler microvascolare e elastografia

 


 

III LEZIONE

Il Doppler ha trasformato l’ecografia da imaging morfologico a imaging morfo-funzionale, in grado di valutare l’anatomia e la struttura degli organi ma anche la perfusione caratterizzando le variazioni di velocità di flusso nel tempo. Questa lezione tratterà dei principi basilari dell’effetto Doppler e delle sue innumerevoli applicazioni in ecografia clinica.

 

Contenuti

  • L’effetto Doppler
  • Applicazioni dell’effetto Doppler in ecografia
  • Rappresentazione dell’effetto Doppler
  • Parametri emodinamici che influenzano la curva velocitometrica nei vasi
  • Morfologia dello spettro nelle vene e nelle arterie
  • Interpretazione del tracciato spettrale
  • Scala cromatica del colorDoppler

 


 

IV LEZIONE

Questa lezione illustrerà le varie fasi di un esame B-mode quali la posizione dell’operatore, l’orientamento del trasduttore, l’orientamento dell’immagine sullo schermo, i movimenti del trasduttore e le scansioni fondamentali.

 

Contenuti

  • Fasi di un esame ecografico
  • Le principali funzioni e regolazioni di una consolle ecografica
  • Preparazione del paziente
  • Piani di riferimento spaziali e scansioni ecografiche basilari della regione epigastrica e del fianco destro e sinistro
  • Piani di scansioni della regione ipogastrica

 


 

V LEZIONE

Questa lezione tratterà della semeiotica ecografica delle lesioni elementari diffuse e focali dei vari organi e della semeiotica delle raccolte fluide. Analizzerà la terminologia gergale utilizzata nella refertazione che deve essere ben conosciuta e dei principali artefatti B-mode e del loro significato diagnostico. 

Contenuti

  • Semantica e semeiotica basilare dell’ecografia B-Mode
  • Pattern ecografico o struttura parenchimale
  • Strutture e lesioni fluide
  • Accumulo di liquidi nel secondo e terzo spazio
  • Semeiotica dei fluidi fisiologici e delle raccolte fluide
  • Lesioni elementari solide
  • Artefatti B-mode

 


 

VI LEZIONE

I temi didattici della lezione saranno la tecnica di esame, le scansioni ed il settaggio delle impostazioni Doppler. La regolazione delle funzioni del Doppler è essenziale per registrare ed analizzare senza ambiguità i parametri della curva velocità/tempo. L’emissione pulsata degli US e l’errata regolazione delle funzioni Doppler sono alla base di artefatti che vanno ben conosciuti perché possono essere o utili o confondenti nella diagnosi.

Contenuti

  • Scansioni e semeiotica basilare Doppler
  • Fasi di un esame Doppler e controllo delle funzioni sulla consolle
  • Esempi di curve spettrali e parametri di interpretazione
  • Geometria vascolare, variazioni dello shear-stress di parete, aterosclerosi e iperplasia neointimale
  • Artefatti Doppler da errata impostazione dell’angolo. Aliasing e PRF

 


 

VII LEZIONE

Gli obiettivi di apprendimento di questa lezione saranno l’anatomia ecografica del fegato normale e la semeiotica delle patologie espansive benigne e maligne. Il fegato è l’organo solido più voluminoso del corpo umano e costituisce una finestra acustica molto utile per valutare gli organi e le strutture dell’addome superiore e del retroperitoneo. 

Contenuti

  • Anatomia macroscopica e fisiologia del fegato
  • I ligamenti, i vasi del fegato e la triade portale ed il lobulo portale e l’ilo epatico
  • Ecostruttura del fegato normale e segmentazione mofofunzionale (vene sovraepatiche e rami portali
  • Campionamento Doppler dei vasi epatici (vena porta, vene sovraepatiche e variazioni spettrali nel sovraccarico destro
  • Piani di scansione e tecnica di esame del fegato
  • Patologia diffuse del fegato (forme acute e croniche)
  • L’ipertensione portale e le sue complicanze
  • Lesioni focali benigne e maligne del fegato

 


 

VIII LEZIONE

L’anatomia normale e la patologia del sistema biliare sono strettamente connesse con l’anatomia funzionale e patologica del fegato e del pancreas per cui tutte queste strutture andrebbero considerate nel loro insieme. In questo corso le tratteremo separatamente per questioni didattiche. Gli obiettivi di apprendimento di questa sessione saranno l’anatomia ecografica normale e i quadri patologici delle vie biliari intra- ed extraepatiche.

Contenuti

  • Anatomia macroscopica e fisiologia delle vie biliari
  • La triade portale nel ligamento epatoduodenale o piccolo omento, nella porta hepatis e negli spazi portali intraepatici
  • Anatomia ecografica della colecisti
  • La colica biliare segni ecografici e diagnosi differenziale
  • Dilatazione delle vie biliari

 


 

IX LEZIONE

L’ecografia del pancreas è un’indagine difficile e spesso impegnativa per la posizione retroperitoneale e retrogastrica, le dimensioni contenute e la tessitura strutturale dell’organo. Gli obiettivi di apprendimento di questa lezione saranno l’anatomia normale, la patologia pancreatica infiammatoria acuta e cronica e la patologia tumorale benigna e maligna.

Contenuti

  • Anatomia macroscopica e fisiologia del pancreas
  • Anatomia ecografia comparata: scansioni e tecnica di esame
  • I vasi peripancreatici
  • Ecostruttura del pancreas normale, le patologie diffuse acute e croniche, le pseudocisti pancreatiche
  • Neoplasie cistiche e solide del pancreas

 


 

X LEZIONE

Gli obbiettivi di apprendimento di questa lezione saranno l’anatomia ecografica normale e le anomalie congenite del rene e delle vie escretrici, della vescica e della prostata.

Contenuti

  • Morfogenesi, anatomia normale e fisiologia del rene
  • Il rene nella fossa lombare del retroperitoneo rapporti
  • Anatomia comparata: scansioni e tecnica di esame Doppler
  • Parametri morfostrutturali ecografia B-Mode
  • Le vie urinarie superiori e la vescica
  • Anatomia normale della prostata e delle vescicole seminali
  • Anomalie congenite del rene e delle vie urinarie
  • Vasi renali arteriosi e venosi ed anomalie

 


 

XI LEZIONE

Questa lezione svilupperà il modello concettuale di danno renale acuto (AKI) e cronico del rene (CKD) e dei quadri clinici associati.

Contenuti

  • Modello concettuale di AKI e di CKD. Patologie causali
  • I parametri morfologici e la valutazione Doppler nella caratterizzazione del danno renale acuto prerenale, renale e parenchimale
  • Il danno renale acuto e cronico da causa vascolare
  • La nefropatia diabetica
  • Il danno renale parenchimale da glomerulonefrite primitiva o secondaria

 


 

XII LEZIONE

Questa lezione tratterà delle malattie cistiche del rene, della classificazione di Bosniak e della diagnosi differenziale dei tumori benigni e maligni del rene del rene e delle vie urinarie 

Contenuti

  • Patologia cistica eredocongenita ed acquista rene. Il rimodellamento cistico del rene terminale.
  • La pielonefrite acuta e cronica e la TBC renale La cicatrice renale Il rene nella fossa lombare del retroperitoneo rapporti
  • Anatomia comparata: scansioni e tecnica di esame Doppler
  • Parametri morfostrutturali ecografia B-Mode
  • Le vie urinarie superiori e la vescica
  • Anatomia normale della prostata e delle vescicole seminali
  • Anomalie congenite del rene e delle vie urinarie
  • Vasi renali arteriosi e venosi ed anomalie

 


 

XIII LEZIONE

In questa sessione, sarà considerata l’anatomia ecografica normale e patologica delle ghiandole surrenaliche e le patologie più ricorrenti (incidentaloma, aldosteronoma, feocromocitoma).

Contenuti

  • Il surrene: anatomia comparata e funzione endocrina
  • L’incidentaloma surrenalico: reperi ecografici
  • Classificazione anatomoclinica delle masse surrenaliche
  • Quadri ecografici di iperaldosteronismo:
  • Feocromocitoma
  • L’adenoma ed il carcinoma surrenalico: diagnosi ecografica

 


 

 

XIV LEZIONE

Il sistema endocrino è costituito da un insieme di ghiandole che controllano una vasta gamma di funzioni vitali come il metabolismo, la crescita, il ciclo riproduttivo, la percezione sensoriale, il movimento, lo sviluppo sessuale, il ricambio-idrosalino, la pressione arteriosa, le reazioni allo stress.  Gli obiettivi didattici di questa sessione saranno l’ecografia della tiroide, delle paratiroidi  e della regione mediana del collo. 

Contenuti

  • La tiroide nel panorama endocrino: anatomia ecografica comparata e fisiologia
  • Scansioni e tecniche di esame
  • Le paratiroidi nel panorama endocrino: anatomia ecografica comparata e fisiologia
  • Quadri ecografici delle patologie tiroidee diffuse
  • Il nodulo tiroideo
  • Il carcinoma tiroideo
  • L’iperparatiroidismo primario e secondario

 


 

 

XV LEZIONE

La descrizione delle gonadi femminili nello scavo pelvico non sarà approfondita e si fermerà alla descrizione dell’anatomia dell’utero, delle ovaie e delle principali patologie rilevabili per via transaddominale. Anche la patologia testicolare verrà trattata molto sinteticamente poiché è una patologia che coinvolge solo occasionalmente l’attenzione del medico generalista.

Contenuti

  • Organi genitali ed endocrini femminili: anatomia ecografica comparata e fisiologia
  • Masse nodulari dell’utero
  • Cisti ovariche benigne e maligne
  • Il carcinoma ovarico
  • Organi sessuali maschili: anatomia ecografica comparata e fisiologia del testicolo
  • Patologia ricorrente dell’epididimo e tumori testicolari

 


 

XVI LEZIONE

La milza è spesso un organo trascurato e mal esplorato per la sede alta e posteriore nell’ipocondrio sinistro. Gli obiettivi didattici di questa sessione saranno la descrizione dell’anatomia ecografica normale e patologica della milza e dei linfonodi ed il loro coinvolgimento nelle malattie sistemiche ed onco-ematologiche ed in particolare nei linfomi non Hodgkin.

Contenuti

  • Anatomia ecografica comparata e fisiologia della milza
  • Scansioni ecografiche e tecnica di esame della milza
  • La splenomegalia
  • Lesioni focali spleniche
  • Anatomia ecografica comparata e fisiologia del linfonodo
  • Il linfonodo maligno: morfologia e perfusione

 


 

XVII LEZIONE

L’ecografia toracica si è imposta rapidamente nell’ultimo decennio come indagine di prima linea per  la caratterizzazione del sovraccarico destro e del versamento pleurico ma anche delle patologie interstiziali croniche.  In questa sessione verrà analizzata la semeiotica fondamentale ed i segni specifici degli addensamenti parenchimali e del versamento pleurico.

Contenuti

  • Anatomia ecografica comparata della pleura e del polmone
  • Artefatti e segni di malattia
  • Scansioni ecografiche e tecnica di esplorazione
  • Le patologie polmonari: addensamenti, versamento pleurico, pneumotorace

 

XVIII LEZIONE

L’esame ecografico permette di valutare calibro, il decorso e le anomalie delle vene superficiali, ma anche la distensibilità  ed il collasso alla venopressione e le variazioni della curva spettrale  in risposta a manovre dinamiche con l’obiettivo primario di escludere o confermare una trombosi.

Contenuti

  • Anatomia ecografica comparata e fisiologia delle vene periferiche e centrali
  • Scansioni ecografiche e tecnica di esame B-Mode e CD
  • Emodinamica venosa
  • Flusso venoso e curva spettrale nelle vene periferiche, nelle vene centrali
  • Test e manovre dinamiche per lo studio ecografico e Doppler delle vene centrali e periferiche
  • La trombosi venosa: fisiopatologia, segni ecografici e Doppler

 


 

XIX LEZIONE

Gli obiettivi didattici di questa lezione saranno l’anatomia ecografica comparata delle grandi vene (vena cava, vena porta, vene renali), la tecnica di esame e le scansioni utili per lo studio delle anomalie congenite e dei quadri clinici associati con la trombosi primitiva e secondaria del sistema portale e cavale.

Contenuti

  • Anatomia ecografica comparata e fisiologia delle vene profonde dell’addome
  • Scansioni ecografiche e tecnica di esame B-Mode e CD
  • Confluenti venosi del sistema della VCI e anomalie congenite
  • Collassabilità cavale e segni di sovraccarico di volume
  • Trombosi della vena cava inferiore
  • Anatomia ecografica del sistema portale: confluenti e ipertensione portale
  • La trombosi della vena porta
  • Il circolo venoso renale

 


 

XX LEZIONE

L’aterosclerosi è una malattia degenerativa-infiammatoria caratterizzata dalla formazione di  placche fibrolipoidee o calcifiche, piane o vegetanti che alterano la struttura ed il trofismo e l’elasticità della parete. La formazione di aneurismi o la stenosi con compromissione della portata di flusso a valle sono le principali complicanze di questa malattia che può colpire  tutti i principali distretti arteriosi dell’organismo come l’aorta, le arterie cerebrali, le coronarie e le arterie renali e viscerali in genere e le arterie degli arti inferiori.

Contenuti

  • Anatomia ecografica dell’aorta e dei principali collaterali
  • Scansioni ecografiche e tecnica di esame B-Mode e CD dell’aorta e dei collaterali
  • Emodinamica arteriosa e campionamento CD
  • L’ateromasia e la stenosi aterosclerotica dell’aorta e dei vasi viscerali
  • L’ectasia, l’aneurisma e la dissezione aortica
  • Aneurismi delle arterie epatica, splenica, renale
  • Arterite di Takayasu

 


 

XXI LEZIONE

L’ecografia e le applicazioni Doppler  dei vasi cerebro afferenti, degli arti superiori ed inferiori verranno considerati i funzione della malattia aterosclerotica e dei principali quadri clinici  di ischemia distrettuale.

Contenuti

  • Anatomia ecografica dei vasi epiaortici e dell’arto inferiore
  • Scansioni e tecnica di esame dell’aorta e dei collaterali
  • Curva spettrale e significato emodinamico
  • Placca ateromasica e spessore mediointimale: markers di danno parietale
  • La stenosi carotidea: criteri NASCET e criteri emodinamici
  • Controllo ecografico della carotido-endoarteriectomia
  • Arterite di Takayasu
  • Malattia steno-ostruttiva delle arterie degli arti inferiori